Pagellone VPC 2

Per concludere al meglio la stagione 24/25 ecco il pagellone della VPC2!

La seconda squadra della Valposchiavo Calcio ottiene la salvezza nel campionato di quarta divisione dopo un inizio di stagione in salita e diverse difficoltà durante il percorso. Verso fine stagione la retrocessione sembrava inevitabile, ma grazie al duro lavoro ed alle 3 vittorie nelle ultime partite di campionato, la VPC2 porta a casa una salvezza indispensabile per evitare di ricominciare il percorso dalla quinta divisione.

Salvezza meritata? Forse si, forse no, ma poco importa, il duro lavoro paga (quasi) sempre, e pertanto il "pagellone" di fine stagione vuole essere un momento di leggerezza per tutti dopo una stagione complicata ma non senza soddisfazioni.

In ordine alfabetico:

Bleiker Raffaele: Blinker è migliorato notevolmente durante la stagione. Svolge tutta la preparazione e l'inizio di campionato da titolare, meno utilizzato durante il finale di stagione. Ma i presupposti per un grande futuro in maglia VPC ci sono tutti.

 

Branchi Gioele: Pitifiu, grazie anche alle tante ore di allenamento con Piloni, è migliorato notevolmente durante la stagione. Indimenticabile (purtroppo!) l'imbarcata subita in quel di Vella e il Gioele-Show visto durante il ritiro in quel di Bormio. Sapo on fire, e purtroppo anche senza patente.

 

Bottoni Omar: Otmar parte a razzo nella nuova stagione e diventa titolare fisso nelle gerarchie della Due. Purtroppo costretto di nuovo a gettare la spugna a causa del malandato ginocchio. Indimenticabile la sua prestazione in quel di Lenzerheide. Talentuoso e molto tecnico, a volte troppo critico con se stesso (e con gli allenatori J)

Cagnoni Alessandro: Cantante ufficiale della squadra, noto per i suoi inediti acclamati a gran voce da tutti ad ogni festa, sempre presente quando chiamato in causa (tranne in trasferta, a lui non piacciono). Memorabili le sue gesta nell'ultima partita di campionato in Bregaglia.

Costa Andrea: Probabilmente il giocatore più cresciuto durante la stagione, partito come riserva del sottoscritto, durante la stagione si è preso il posto di titolare fisso. Devastante di testa e velocità da vendere.

Costa Francesco: Cescu è sempre stato presente a tutte le partite e quasi tutti gli allenamenti, che dimostrano un grande attaccamento alla maglia. Ci aveva promesso 4 gol durante il girone di ritorno, ma le statistiche parlano chiaro, ampio margine di miglioramento! Quando gioca nel suo ruolo è devastante ed è senza dubbio il futuro dell'attacco in VPC2 e anche in prima squadra.

Crameri Daniel: Giocatore intramontabile, sempre presente a tutte le partite e sempre titolare, Ringhio è l’anima della VPC2 e non sembra aver intenzione di mollare. Capitan futuro! Rino è per tutti un giocatore fondamentale nel gruppo, sempre in prima linea durante i momenti belli e soprattutto in quelli difficili. Se lo incontri al bar prima dell'allenamento, meglio scappare il prima possibile.

Crameri Maicol: Che dire, il Metri conclude probabilmente la sua miglior stagione in maglia VPC, tutte le partite da titolare e incredibilmente senza quasi mai prendersi un cartellino, la scienza non ha ancora dato una spiegazione a tutto questo.

Crameri Mauro: Il buon Etto si aggiunge alla VPC2 nella seconda parte di stagione, dimostrando a tutti di essere un fuoriclasse per la nostra categoria e un attaccamento alla maglia non da tutti, suo il gol più bello della stagione. Appuntamento fisso ad ogni partita: la discussione con l'arbitro. Legend!

Crameri Nicola: Dopo qualche anno di assenza dalla VPC, Noce da 2 anni è tornato in squadra ed ha sempre risposto presente. (Tranne che per i concerti (discutibili) in quel di Roma). Tanta intensità e cattiveria agonistica sono da sempre le sue più grandi qualità. Esce regolarmente sconfitto da quasi tutte le partitelle a Rhäzuns.

Cortesi Nakarin: Probabilmente il giocatore più talentuoso di tutta la squadra, ha iniziato la stagione con la prima squadra e si è unito alla seconda dopo qualche partita. Soldato Patong alterna giocate da fuoriclasse a partite senza emozioni, la causa è chiara a tutti ed ha un nome: Bar Piz!

Fanconi Alessandro: Spostato durante l’estate scorsa in VPC1, Frango si è sempre messo a disposizione per aiutare la Due quando c’era bisogno. E puntualmente ci ha sempre regalato un gol o alcune delle sue giocate da fenomeno. Il futuro a centrocampo in VPC è in buone mani.

Lucini Alex: Genio e sregolatezza. Ha ottime capacità calcistiche e fisiche, che purtroppo a volte passano in secondo piano per cause extra-campo. Con la testa ed il comportamento il futuro degli attaccanti in VPC non può che essere suo.

Macsenti Davide: Macs è l’anima di questa squadra, sempre presente e sempre a mille. A Tavanasa si inventa una giocata da fuoriclasse che probabilmente vale la salvezza al termine della stagione. Occhio però a tenerlo in panchina, Macs è un pò permaloso e difficile da calmare in quei momenti.

Marchesi Daniele: Bobo Vieri vanta la presenza ad almeno 5 allenamenti stagionali ed un infortunio al limite del surreale in quel di Bormio. E no, non stavamo giocando a calcio. Nonostante le poche presenze è una figura importante per la squadra e si è sempre messo a disposizione, soprattutto al bar o alle cene di squadra.

Marchesi Fabrizio: Poche presenze in campo, ma sempre presente quando c’era bisogno. Purtroppo obbligato a preparare le pagelle di fine stagione J

Menghini Livio: Lippi salta quasi tutta la stagione a causa del suo impegno quale soldato nell'esercito svizzero. Torna per le ultime 2 partite e dà una mano alla squadra per la tanto ricercata salvezza. Anche lui tormentato dai problemi fisici, ma quando è in forma è un valore aggiunto per la squadra.

Merlo Stefano: Anche per lui una crescita esponenziale durante tutta la stagione, abbina grandi giocate a grinta e determinazione, diventando un giocatore fondamentale sia dentro che fuori dal campo. Durante la stagione si distingue anche per le doti da cantante e da lanciacori.

Pellicioli Fabio: Fabione durante la stagione viene impiegato poco, ma è sempre presente quando c’e bisogno. A fine stagione comunica di voler prendersi una pausa dal calcio, ma sappiamo tutti che non resisterà alla tentazione del ritiro 2026. Grazie Efbi, ti aspettiamo di nuovo in VPC2.

Pereira Fabio: Arrivato ad inizio stagione dall’Engadina, dimostra qualità e determinazione. La seconda parte di stagione viene impiegato meno, ma continua ad allenarsi e stare vicino alla squadra fino alla fine.

Pereira Tiago: Balo è da sempre conosciuto per la sua determinazione e cattiveria agonistica. Anche in VPC2 dimostra tutto il suo valore e un attaccamento alla maglia non da tutti.

Pianta Simone: Bisul si trasforma (letteralmente!) durante l'estate e diventa un giocatore fondamentale per la squadra. Dal suo primo intervento puoi capire esattamente come andrà la sua partita, a volte come contro il Surses (monumentale), a volte come contro il Lenzerheide (non monumentale). Dalla prossima stagione in assenza di Bubu, la difesa della VPC2 non può che essere sua.

Rastelli Luca: Poche presenze in campo ed agli allenamenti, ma quando è presente non passa mai inosservato e le nostre caviglie possono confermare. Ancora imbattuto il suo record per la serata più folle in quel del Centrale.

Rossi Davide: Ha talento e una velocità disarmante, se migliora con la cattiveria agonistica non può che diventare un grande attaccante. Famoso amante degli Aperol Spritz, sfodera la sua migliore prestazione all’ultima festa VPC al Bar Piz con prestazioni canore da 10 e lode.

Rossi Luca: Il capitano non manca un allenamento o una partita, sempre presente e sempre titolare, verso fine stagione comunica a tutti di voler appendere gli scarpini al chiodo. Sperando possa ancora cambiare idea entro agosto, a nome di tutta la squadra possiamo solo che dire: Grazie! Una persona per bene sia dentro che fuori dal campo. Uno dei protagonisti indiscussi del ritiro 2025 in quel di Bormio.

Scaramuzzi Corrado: Scara è da moltissimi anni in VPC2 e non manca un allenamento neanche per sbaglio, massima serietà e impegno costante. Ci delizia con delle esibizioni canore notevoli durante la grigliata di fine stagione. Mai una parola fuori posto, mai una discussione, mai una lamentela. Grande Scara, sei per tutti un esempio di come ci si comporta in una squadra di calcio.

Triacca Gino: Sulla carta è tesserato per la VPC1, ma viene impiegato quasi sempre in seconda squadra, e ad ogni partita dimostra di essere un talento puro a centrocampo. Cattiveria agonistica, intensità e tantissima qualità lo distinguono durante tutta la stagione. Numero 1 anche in quanto a falli e cartellini gialli.

Tuena Lorenzo: Lorenz si aggiunge alla squadra durante il girone di ritorno, e da subito si prende il posto da titolare e ricorda a tutti chi è il portiere poschiavino più forte del momento. Nella vittoria contro il Surses sfodera parate da fuoriclasse e regala i 3 punti che risulteranno fondamentali per la salvezza.

Vecellio Enzo: Invalicabile a centrocampo e quasi sempre presente durante la stagione, diventando un titolare fisso. Persona d'oro e amato da tutto il gruppo. Occhio a non farlo arrabbiare durante gli allenamenti.

Zala Amadeus: Babo è sempre presente agli allenamenti, alle partite e dimostra massima serietà in tutte le occasioni. Anche lui migliorato notevolmente durante la stagione. A volte un po' frenetico nei contrasti, e farne le spese sono spesso i suoi compagni, vedi Omar.

Kalt Daniele: Dopo la promozione della scorsa stagione, viene nominato primo allenatore della VPC2 e si prende anche la soddisfazione della salvezza in 4. lega. Dopo 3 anni alla guida della squadra annuncia di volersi prendere una pausa. A nome di tutti: Grazie Lele, sono stati 3 anni bellissimi e ci siamo tolti tante soddisfazioni.

Sala Cristiano: Crisla è sempre presente e sempre pronto ad aiutare quando c'è bisogno. Anche lui lascia la VPC2 a fine stagione e anche per lui, a nome di tutti, un ringraziamento è d'obbligo per l'impegno e per l'aiuto durante questa complicata stagione.

Marchesi Sandro: Si unisce ai due allenatori sopracitati durante il girone di ritorno e dimostra grande impegno e tanta serietà. Continuerà ad allenare la VPC2 anche durante la prossima stagione. Piccolo consiglio (non richiesto): Non dilungarsi troppo nei discorsi prima degli allenamenti J

Cirolo Sandro: Ufficialmente aveva mollato il suo incarico da allenatore al termine della scorsa stagione, ma è sempre attento all'andamento della squadra e durante le ultime partite si presenta a bordocampo per aiutare ed incitare ogni singolo giocatore, forse quello che ha sofferto di più i minuti finali nella sfida salvezza contro il Tavanasa: Grazie Cippo, randagio per sempre, sei e sarai sempre il benvenuto nella VPC2.

Crameri Fabrizio: Allena la squadra in quel di Rhäzuns il mercoledì sera, purtroppo un tasso ha intralciato gli allenamenti devastando il campo e rendendolo impraticabile per gran parte della stagione. Sempre disponibile quando c'era bisogno e anche a lui va un grande ringraziamento per questi due anni da aiuto-allenatore.